Planning & Architecture
Il Dosso Pisani è stato costruito del 1898 al 1910 da Alberto Carlo Pisani Dossi su progetto di Luigi Conconi con la direzione di Luigi Perrone di San Martino. L’architettura monumentale della villa richiama l’architettura classica e si evince un uso raffinato del dettaglio scultoreo.
Una delle caratteristiche della costruzione è la presenza di un vasto giardino pensile che funge da copertura dei portici e delle sale della villa. Un tetto giardino che, realizzato con criteri allora di avanguardia, costituisce uno dei motivi per cui il Dosso Pisani venne subito considerato da critici di fama come Raffaello Giolli un unicum, precursore della moderna architettura razionalista.
L’ultimo intervento di manutenzione del giardino pensile, che coinvolge il rifacimento completo dell’impermeabilizzazione, è stato affidato all’arch. Alvise Reverdini, esperto di restauro conservativo.
I lavori, iniziati ai primi di maggio, si sono conclusi in un mese come da programma. Il giardino è ora come è sempre stato.
Il giardino pensile del Dosso Pisani ha una superficie di circa 350mq ed è stato realizzato con travi di cemento armato. La trave principale corre lungo tutto il perimetro della terrazza, mentre varie travi secondarie coprono delle luci che arrivano fino ai 10m di lunghezza. La soletta venne in seguito impermeabilizzata con strato di bitume posato a caldo. Per consentire la realizzazione del giardino pensile, naturale proseguimento del parco, si creò una vasca di circa 30cm di profondità poi riempita con terra di coltura. Tra la terra e la soletta uno strato di ghiaia e un certo numero di doccioni realizzati con bocchettoni di piombo dovevano garantire lo smaltimento delle acque meteoriche. La balaustra e il balcone aggettante sono realizzati con elementi di cemento decorativo prefabbricati.
L’intera superficie della terrazza in pratica doveva sostenere, durante un acquazzone, il peso combinato di terra e acqua con un carico non indifferente, circa 600kg\mq.
L’intervento, oltre al ripristino dello strato impermeabilizzante, è stato mirato alla realizzazione di un giusto drenaggio del terreno e all’alleggerimento del carico sulle travi. Il drenaggio è stato realizzato posando su tutta la superficie un apposito materassino drenante dello spessore di 3cm. Su tutto il perimetro della terrazza è stato inoltre posato uno speciale tubo-dreno per consentire all’acqua di raggiungere subito i bocchettoni di scarico. In corrispondenza dei doccioni i nuovi pozzetti di ispezione rimangono nascosti sotto lo strato finale di ghiaia, con notevole miglioramento estetico.
La fase finale dei lavori è stata caratterizzata dal ripristino del piano originale di calpestio ricostruito in base ai disegni originali. Si è poi provveduto alla ricostruzione delle aiuole fiorite e, contestualmente al ripristino del giardino pensile, sono stati ultimati i lavori relativi agli impianti di irrigazione, idraulico ed elettrico.
Galleria
Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus.
Stato
Anno
Superficie
Cliente
Furniture Selection
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Donec quam felis, ultricies nec, pellentesque eu, pretium quis, sem. Nulla consequat massa quis enim.
Contatti
Via Giovanni Gherardini 6
20145 – Milano
job@gherardini6.it
+39 02.36.55.02.10
Orario Ufficio
Lunedì-Venerdì:
09:00-19:00
